Visualizzazione post con etichetta Marco Bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Bosco. Mostra tutti i post

11 gennaio 2021

PAPERINO IN TEAM 1 - divertimento nella storia

Tutta la banda dei paperi è a spasso tra le varie epoche della storia. E non poteva mancare, naturalmente, un'avventura ambientata nel vecchio west. Così nella raccolta è stata inserita anche una storia che scrissi diciotto anni fa insieme a Marco Bosco: Paperino Bill e la danza della pioggia
I troppi mesi di siccità rischiano di mandare sul lastrico il possidente Big Old Paperon che ha fatto soldi con le piantagioni di fagioli. Così il nostro riccastro, che ha assolutamente bisogno dei benefici della pioggia, decide di chiedere un duplice aiuto: alla tecnologia e alla magia indiana. 
Non tutto andrà per il verso giusto.
I disegni sono di Marco Mazzarello.  


14 dicembre 2020

I CLASSICI DISNEY - TERRA CHIAMA ETA BETA


L'ultimo numero de I Classici Disney con questa formula, dall'anno prossimo diventa d'autore con uno sceneggiatore diverso chiamato di volta in volta a selezionare le storie, si intitola Terra chiama Eta Beta. Tra le numerose storie riproposte dell'uomo del futuro due sono mie e di Marco Bosco, entrambe scritte nel 2004. La prima è Pippo & Gancio e l'aiutante portentoso (disegni di Marco Palazzi) e vede il nostro Eta Beta dare una mano ai due amici che sono diventati esperti traslocatori...

La seconda, invece, si intitola Eta Beta e la vittoria in tasca per i disegni di Valerio Held (nell'indice erroneamente attribuiti a Marco Bosco): questa volta il nostro amico è coinvolto in un gioco di equivoci da Gambadilegno e soci che hanno sabotato l'estrazione della lotteria del Supertopolotto.   

14 ottobre 2020

LE PIU' BELLE STORIE DISNEY 56 - Antiche civiltà

Un volume, il cinquantaseiesimo della serie, dedicato alle Antiche civiltà. Ed è un volume che gronda di autori piemontesi. Due storie sono di Bruno Sarda (una in coppia con Giorgio Figus), una è di Roberto Gagnor, una mia e di Marco Bosco e due (più quella in coppia con Bruno Sarda) sono di Giorgio Figus. Insomma, il Piemonte vince tutto (e perdonatemi un po' di sano campanilismo regionale)!

Topolino e la corsa contro tempo (disegnata da Salvatore Deiana) è una storia, come dice il titolo stesso, molto frettolosa. La macchina del tempo, a causa di un guasto, ha rimbalzato nell'antica Roma il professor Zapotec. E così Topolino e Pippo, coordinati da Marlin, si precipitano nel passato per trarlo in salvo. Ma non sarà affatto semplice...  

 

21 settembre 2020

PAPERINIK LE ORIGINI DEL MITO 56

Il cinquantaseiesimo numero della collana dedicata al papero mascherato in uscita con La Gazzetta dello Sport ripropone anche una storia che scrissi insieme a Marco Bosco ormai diciotto anni fa: Paperinik e l'impresa a tassametro, disegnata da Giorgio Di Vita

I Bassotti si impossessano della 313 che intendono usare come ariete per sfondare il portone del Deposito, nell'entrare in azione, però, mettono anche in funzione i gadget di Paperinik... che deve adoperarsi non poco per tornare in possesso della sua vettura!

9 aprile 2020

THE BEST OF TOPOLINIA - IL COMMISSARIATO

Il sedicesimo volume della collana The Best of, che alterna storie tematiche del mondo dei paperi e quello dei topi, è dedicato alle avventure del Commissariato. E tra quelle pubblicate, proprio in chiusura dell'albo, vi è anche una delle numerose storie che scrissi insieme a Marco Bosco all'inizio degli anni Duemila. Gambadilegno e l'ultimo modello, per i disegni di Ottavio Panaro, racconta della passione del Commissario Basettoni per la sua auto nuova fiammante che, però, finisce nel mirino di Pietro. Infatti, il nostro furfante, appiedato dopo un furto, decide di nascondere il malloppo proprio nella nuova macchina del Commissario, certo che nessuno la perquisirà. Il problema, poi, sarà tornare in possesso del maltolto... 

29 dicembre 2019

DISNEY BIG 141

La scorsa settimana è stato pubblicato il numero 141 del "balenottero" Disney Big. Tra le numerose storie riproposte, il fumetto è di quattrocento pagine, vi è anche Topolino e l'amico al contrario, alla sua quarta ristampa italiana. La storia, disegnata dal compianto Giuseppe Dalla Santa, è stata scritta insieme a Marco Bosco (soggetto in coppia; sceneggiatura in solitario di Marco). 

5 settembre 2019

DISNEYSSIMO 80

I nipotini sono una presenza costante nella vita di Paperino. E proprio al rapporto tra di loro è dedicato questo volume della serie Disneyissimo che raccoglie alcune delle storie che li vedono protagonisti. 
Tra queste è stata anche inserita Qui, Quo, Qua e il quiproquo: una storia pubblicata nel 2003, sceneggiata da Marco Bosco (il soggetto è invece un lavoro di coppia) per i disegni di Marco Pavone
Se i parenti sanno perfettamente distinguere tra loro i gemellini, non è così per una coppia di ladruncoli che, invece, si convince  che Paperino abbia un solo nipotino... che però sbuca da ogni dove quando meno te lo aspetti!  

15 luglio 2019

LE PIU' BELLE STORIE (the best of)

Topolino e l'amico al contrario e Zio Paperone e il rivale in pensione sono le due storie inserite nel The best of di questa collana della Giunti. Il titolo, Sull'onda delle emozioni, ci fa immediatamente capire come siano i rapporti di amicizia (tra Topolino, Pippo e Indiana Pipps nel primo caso) e di... amicizia e rivalità (tra Zio Paperone e Rockerduck, nel secondo) i temi principali che hanno dettato la scelta delle storie. I disegni sono rispettivamente di Giuseppe Della Santa e di Andrea Ferraris, entrambe le storie sono state sceneggiate da Marco Bosco, mentre il soggetto l'abbiamo ideato in coppia.  

13 luglio 2019

100 % DISNEY 9 - VIAGGI

Topolino è alle prese con un difficoltoso rientro in città dopo aver vissuto un'avventura con Indiana Pipps. Alla stanchezza accumulata si aggiungono parecchi imprevisti e soprattutto... Oscar Pudding! Un viaggiatore tanto esuberante quanto entusiasta da essere quasi fastidioso che farà la stessa strada del nostro amico. 
Topolino e il ritorno a ostacoli, è il titolo di questa storia, scritta insieme a Marco Bosco (ma la sceneggiatura è sua) e disegnata da Valerio Held
Zio Paperone ha individuato nel deserto del Keafha l'esatta ubicazione del tempio dei Viavay e ha deciso di partire in beata solitudine, memore dei tempi del Klondike e soprattutto a causa dei numerosi disastri combinati l'ultima volta dal nipote Paperino. Porterà con sé solo la Numero Uno, cosa che susciterà l'attenzione di Amelia... 
Zio Paperone e l'aiutante mascherato, per i disegni di Salvatore Deiana, è la seconda storia inserita nel volume 100 % Disney - Viaggi (fumetti per aspiranti viaggiatori) in edicola già da qualche giorno. 

24 aprile 2019

DISNEY BIG 133

Nel "balenottero" in edicola questo mese è stata inserita nella sezione In prigione! anche la storia I Bassotti e l'evasione al contrario, scritta insieme a Marco Bosco per i disegni di Francesco D'Ippolito. I Bassotti sono liberi grazie a un'amnistia, liberi di riprendere la loro attività principale. C'è solo un problema: gli appunti del piano, carpiti a un altro paio di galeotti, sono rimasti nella biblioteca della prigione. Tornare in galera a prenderli non sarà affatto semplice...

14 marzo 2019

I CLASSICI DISNEY 508

Rockerduck si ritira dagli affari! 
La notizia shockante giunge anche alle orecchie di Zio Paperone che si precipita al Club dei Miliardari per assaporare l'ennesimo momento di trionfo sul rivale trasferitosi in una località esotica. Ma siamo proprio sicuri che allo zione faccia piacere non avere più alcun avversario degno di questo nome da affrontare? 
E allora nella mente del vecchio papero prende forma un ardito piano... 
Zio Paperone e il rivale in pensione, storia che ho scritto insieme a Marco Bosco tredici anni fa e che è stata disegnata da Andrea Ferraris, torna questo mese sul numero de I Classici Disney che potete trovare in edicola in questi giorni.   

7 gennaio 2019

PAPERINIK 25

La lunga notte di Ciccionik è la storia riproposta nel primo numero dell'anno nuovo del mensile dedicato a Paperinik. Rimasto bloccato in città per aver perso l'ultima corriera, Ciccio passa la notte ospite a casa di Paperino mentre lui è fuori per lavoro con il cugino Paperoga. Ed è così che, quasi senza rendersene conto, il buon Ciccio scopre il rifugio segreto dell'alter-ego con mascherina di Paperino... 
Marco Meloni è l'autore dei disegni della storia uscita a fine marzo del 2004 sul numero 2523 di Topolino; Marco Bosco è, insieme al sottoscritto, autore del soggetto e della sceneggiatura. 

15 dicembre 2018

I CLASSICI DISNEY 505

Indice con sorpresa in questo numero dalla copertina rosso natalizio de I Classici Disney
Infatti è stata ripubblicata la storia Orazio, Eta Beta e il contrasto sul guasto, la prima che ho scritto insieme a Marco Bosco, ma, per un errore nei credits, mi è stato anche attribuito un contributo ai disegni che, invece, sono del solo Giorgio Di Vita
Un bel regalo di Natale, insomma, per chi come me avrebbe tanto voluto, in un lontano passato liceale, diventare un disegnatore di fumetti...
La sorpresa vera, annunciata ovviamente, è il magnifico francobollo celebrativo dei 90 anni di Topolino che troverete in allegato. La matita di Giorgio Cavazzano ritrae Topolino e Pippo, rispettivamente nei ruoli di Dante e Virgilio, ne L'inferno di Topolino, la rivisitazione "verseggiata" da Guido Martina e illustrata da Angelo Bioletto della prima cantica della Divina Commedia.  

13 dicembre 2018

PAPERINIK 24

La splendida cover di Andrea Freccero ben introduce questo numero natalizio di Paperinik, in edicola già da qualche giorno.
Nella sezione storia guest viene riproposta, a distanza di una quindicina d'anni dalla sua prima pubblicazione, Paperinik e l'impresa a tassametro. Scritta in coppia con Marco Bosco (autore anche della sceneggiatura) per i disegni di Giorgio Di Vita, la storia narra delle disavventure dei Bassotti che, impossessatisi della 313 provano a trasformarla in "ariete" per assaltare il Deposito incappando, però, nei congegni segreti di Paperinik e dello stesso papero mascherato che, per ritrovare la sua auto, è costretto a pattugliare la città di notte... in taxi!  

26 novembre 2018

DISNEY BIG 128

I Bassotti e l'ultimo pirata è una delle numerose storie che ho scritto insieme a Marco Bosco e che è stata pubblicata per la prima volta su Topolino 2516 del febbraio di quattordici anni fa. Torna in questi giorni sul Disney Big uscito la scorsa settimana e trova la sua naturale collocazione nella sezione Ladri di... simpatia
I tre furfanti paperopolesi si mettono sulle tracce di Pico e Paperoga che stanno cercando di recuperare il tesoro del pirata Morgan Duck dei Fratelli della Costa...
Disegni di Giorgio Di Vita

23 luglio 2018

DISNEY TIME 86

Tempo di vacanze, tempo di Estatissima.
E anche Zio Paperone si concede addirittura un giorno di ferie in spiaggia insieme al nipotame dopo un affare faticosamente condotto in porto. Ma, mentre si accinge a indossare il costume (affittato, ci mancherebbe!) lo zione si accorge che nella tasca della palandra logor... (ehm), vintage dove aveva sistemato la Numero Uno c'è un buco. La moneta è scomparsa, persa per sempre nella sabbia. Urge un piano per ritrovarla, immediatamente... 
Torna sulle pagine di Disney Time Zio Paperone e l'ultima moneta, soggetto e sceneggiatura in coppia con Marco Bosco, una storia che è stata disegnata dal Maestro Luciano Gatto che, proprio il mese prossimo, festeggerà i sessant'anni di collaborazione con Topolino.  

17 luglio 2018

PAPERSTYLE 3

Sospirate, agognate, disastrose, avventurose, problematiche. Insomma, in una parola: vacanze. Che non sempre vanno per il verso giusto perché gli imprevisti sono sempre in agguato. 
Clarabella ormai ha sbandierato ai quattro venti, vantandosi non poco, d'aver ricevuto l'invito della contessa Sigismonda Canguri Saltellanti di trascorrere una settimana alle isole Tupé. Ma quando il dolce felino della nobildonna si ammala, un semplice raffreddore nulla di che, il viaggio viene annullato. Urge trovare una soluzione per non perdere la propria reputazione. E così Clarabella parte ma... torna subito a casa e cerca di nascondersi per il resto della vacanza. Ci riuscirà?
Clarabella e il viaggio a domicilio, disegni di Federico Mancuso, è una della numerose storie che ho scritto insieme a Marco Bosco, pubblicata sul Topo nell'agosto del 2006. 
Solo un mese prima, invece, era uscita Filo, Brigitta e la valigia degli affari (disegni del compianto Giuseppe Dalla Santa) dove i due intrepidi paperi si rendono conto che il vero problema delle vacanze è fare e disfare le valigie. E dunque si inventano una nuova attività: valigie già pronte per tutti! 
Ma ci saranno problemi... 
Entrambe le storie le potete trovare, già da qualche settimana, su Paperstyle 3 - 100% Vacanza con Paperino & Co., in allegato anche un simpatico omaggio!    


9 luglio 2018

PAPERINIK 19

Paperinik e gli ospiti impossibili e Paperinik e il recupero forzato sono le due storie, scritte entrambe con Marco Bosco, riproposte sul numero di luglio del mensile dedicato al papero mascherato in edicola da alcuni giorni. 
La prima, pubblicata su Topolino 2589, è stata disegnata da Andrea Freccero; la seconda, pubblicata su Topolino 2476, è stata disegnata invece da Marco Meloni. Si tratta di due avventure molto diverse tra loro perché mettono in luce altrettanti aspetti del personaggio: il lato vendicativo una, quello più comico l'altra. 

14 marzo 2018

I CLASSICI DISNEY 496

Filo Sganga, Ciccio e il brevetto al cocomero, uscita nel febbraio del 2003, è una delle numerose storie che ho scritto in quegli anni insieme a Marco Bosco.
Per farsi finanziare la produzione in serie di uno sgranacocomeri di sua invenzione, Filo Sganga si reca in campagna dove incontra Ciccio. Insieme i due arrivano a Papertown dove è stata appena commessa una rapina in banca... 
La storia, che si avvale dei disegni di Giulio Chierchini, è tornata in edicola in questi giorni sul numero 496 de I Classici Disney

10 agosto 2017

I CLASSICI DISNEY 489

Zio Paperone e l'audace missione, pur facendo parte dell'ormai lunga serie della PIA, non è una storia della PIA come tutte le altre. Infatti, in quest'avventura che scrissi insieme a Marco Bosco ormai tredici anni fa, i protagonisti non sono Paperino e Paperoga, rispettivamente nei panni degli agenti Qu-Qu 7 e Me.Se. 12, bensì Archimede, agente Ma.Re. 05 (Marchingegnere reclutato) e lo stesso zione, Tu.Ba. 00 (Tuttofare basettato). La missione da compiere è quella di smascherare un famoso ladro di gioielli, conosciuto con il nome di Faina.
Ai disegni, Ottavio Panaro.
In edicola sul numero di agosto de I Classici Disney.