31 luglio 2009

FOCUS PICO 18


Sono le illustrazioni di Silvia Pignat, un ben riuscito mix di disegno con sfondi in stoffa, ad animare il racconto che ho ideato per il numero di agosto della rivista Focus Pico.

La rana stonata, protagonista della storia, si chiama Rachele. E, con le sue sorelle Cloe e Fabiola, se ne stava tutto il giorno a gracidare su una foglia di ninfea nel bel mezzo di un piccolo lago. Ma la voce della nostra piccola amica è ben diversa da quella delle sue sorelle. E proprio grazie a questo suo caratteristico modo di gracchiare...









27 luglio 2009

I MITICI DISNEY 25


Quella de I Mitici Disney è una collana che esce in allegato a Il Corriere della Sera e a La Gazzetta dello Sport. Ogni numero ha per protagonista a un singolo personaggio del quale, insieme a numerosi articoli, vengono riproposte le storie che, in qualche modo, hanno fatto la sua storia.

Il numero 25 della collana è dedicato al "Tuttologo" Pico de Paperis.


Paperoga & Pico alla ricerca del Protopterix, ripubblicata in questa occasione, uscì il 21 agosto del 2001 sul numero 2386 di Topolino. E il nome del disegnatore è di quelli che fanno "tremare i polsi" per la bravura: Giorgio Cavazzano.

25 luglio 2009

CIP & CIOP 238

Soli, nello studio del pittore Pinko Picchio, Cippino e Castorino l'hanno combinata grossa mandando in frantumi l'unica boccetta rimasta del colore verde.
Che fare, dunque, per rimediare?
Ovviamente, procurarne una nuova!

Inizia così Cippino, Castorino e il danno colorato, la storia in edicola sul numero di agosto di Cip & Ciop. I disegni sono di Gianfranco Florio.

Piccola nota a margine. Ogni mese, la rivista allega un cartonato da staccare per costruire un simpatico oggetto. Ebbene, questa volta, dopo aver eseguito correttamente tutte le semplici operazioni indicate, i piccoli lettori avranno la possibilità di giocare con la 'Ghianda di Mare', la barchetta di Zio Jeremy... il personaggio ideato da me!

20 luglio 2009

TOPOLINO 2800

Il tratto di Giulio Chierchini è stato uno dei primi (insieme a quello, altrettanto particolare di Sergio Asteriti) che imparai a riconoscere. Quando ancora, sul Topolino degli anni Ottanta (targato Mondadori), i nomi degli autori delle storie non erano indicati. O meglio, non erano indicati ai margini o sotto la storia stessa, bensì nella seconda di copertina. Una pagina, di certo, poco appetibile per un bambino di sette/otto anni.

In particolare quel che mi colpì furono le tavole delle sue storie in costume (come I promessi paperi, una tra le tante). Curate e cesellate nei minimi dettagli. Forse sono stati anche quei disegni a spingermi a ideare trame ambientate nel medioevo dei paperi.


Le imprese di Paperin di Boscoscuro, dunque, non poteva avere disegnatore migliore. Tanto più che questa storia, come detto in un post precedente, doveva essere quella d'esordio della serie. Divisa in tre capitoli (La fonte dell'acqua calda, Rime sparse e Il labirinto dispettoso), più un prologo e un epilogo, la storia narra le tre imprese che il prode cavaliere è costretto a portare a termine a causa del suo carente stato di servizio, pena l'espulsione dall'"Ordine dei Cavaliere dell'Amaca"...



Dal prossimo mercoledì, in edicola.

1 luglio 2009

DISNEY COMICS 12


Quella dei Disney Comics è una collana di non facile reperibilità perché viene distribuita solo nei grandi supermercati ma non in un grande numero di copie. Sul numero in questione uscito nel mese di maggio (solo in questi giorni l'ho scoperto, assolutamente per caso) sono state ripubblicate esclusivamente storie che avessero a che fare con il mondo della televisione. Non per niente, il titolo del voluminoso volume (di 548 pagine!) è proprio Tv Papera.
Ecco quindi ricomparire, dopo appena due anni dalla sua prima pubblicazione sul Topolino 2684, Paperinik e il reality per debiti. Il soggetto e la sceneggiatura di questa storia, che si avvale dei disegni di un ottimo Salvatore Deiana, sono stati scritti con Marco Bosco.