Il trentatreesimo volume della Definitive Collection, dedicato a Le Storie della Baia, avrebbe dovuto essere portato in anteprima alla kermesse milanese di Cartoomics che era stata programmata proprio nello scorso fine settimana. Le ben note vicende del virus che sta circolando, ormai in quasi tutto il mondo, hanno portato al rinvio della manifestazione al mese di ottobre.
Ma per leggere le ultime avventure di Moby Duck e Paper Hoog non bisogna aspettare tanto, infatti, il volume esce ugualmente, in fumetteria e in edicola.
Ma per leggere le ultime avventure di Moby Duck e Paper Hoog non bisogna aspettare tanto, infatti, il volume esce ugualmente, in fumetteria e in edicola.
Sono tre le mie storie contenute in questo corposo libro di oltre duecento pagine.
La prima è Una questione d'orgoglio, disegnata da Marco Palazzi e scritta insieme a Gianfranco Cordara. Si tratta della nostra versione di come sia nata l'America's cup, il più famoso trofeo nello sport della vela. L'odioso Lord Duckbatten, che ancora considera l'America una colonia, sfida gli abitanti di Duckport in una gara di velocità mettendo in palio una coppa d'oro massiccio.
Segue un'altra storia affidata ancora una volta alle sapienti matite di Marco Palazzi che disegna l'avventura intitolata semplicemente Il lindorn. Le leggende circa la presenza di misteriose creature degli abissi sono sempre circolate tra i marinai: in questa storia di serpenti di mare ce ne saranno addirittura tre, uno vero, uno falso e uno inventato.
La storia che chiude il volume è anche l'ultima di questo ciclo: Il tesoro dell'Oceano, con ai disegni Alessio Coppola, riporta a Duckport un personaggio che era già comparso in un'altra avventura, ovvero il giovane Josh Sullivan che, in questa occasione, sta cercando l'elegante galeone del corsaro spagnolo Victor Arrembajos. E soprattutto il suo tesoro leggendario, nascosto chissà dove...
La prima è Una questione d'orgoglio, disegnata da Marco Palazzi e scritta insieme a Gianfranco Cordara. Si tratta della nostra versione di come sia nata l'America's cup, il più famoso trofeo nello sport della vela. L'odioso Lord Duckbatten, che ancora considera l'America una colonia, sfida gli abitanti di Duckport in una gara di velocità mettendo in palio una coppa d'oro massiccio.
Segue un'altra storia affidata ancora una volta alle sapienti matite di Marco Palazzi che disegna l'avventura intitolata semplicemente Il lindorn. Le leggende circa la presenza di misteriose creature degli abissi sono sempre circolate tra i marinai: in questa storia di serpenti di mare ce ne saranno addirittura tre, uno vero, uno falso e uno inventato.
La storia che chiude il volume è anche l'ultima di questo ciclo: Il tesoro dell'Oceano, con ai disegni Alessio Coppola, riporta a Duckport un personaggio che era già comparso in un'altra avventura, ovvero il giovane Josh Sullivan che, in questa occasione, sta cercando l'elegante galeone del corsaro spagnolo Victor Arrembajos. E soprattutto il suo tesoro leggendario, nascosto chissà dove...